Ricerca

Il contesto

Tra le risorse culturali più importanti ci sono il complesso Museale “Mulino Sapignoli” di Poggio Torriana, l’osservatorio naturalistico di Torriana e Montebello, il parco della Cava, il teatro all’aperto, il giardino delle pietre recuperate, il centro sportivo, il MET, il museo storico e archeologico, le biblioteche comunali (“Pio Campidelli” e “A. Baldini”) e il centro per le Famiglie. Inoltre, sono attive numerose realtà locali e culturali come la Pro Loco e varie associazioni sportive, ambientaliste e culturali, tra cui le Guardie Ecologiche, le Guardie Ecozoofile Anpana e il Wwf. Il territorio ospita anche numerose manifestazioni culturali e sociali, come il Festival Internazionale dei Teatri, il Festival del teatro in piazza, la Fiera di San Michele e di San Martino e la manifestazione “Balconi fioriti”. Questi eventi e risorse offrono agli studenti numerose occasioni di apprendimento e partecipazione attiva. Tuttavia, la distanza tra i plessi scolastici, che si trovano nei due Comuni, rappresenta un vincolo significativo. I plessi non sono ben collegati dai mezzi pubblici, il ché crea difficoltà logistiche nell’organizzare attività comuni, incontri tra i docenti e nella gestione delle risorse. Inoltre, la differenziazione dei contesti territoriali in cui si trovano i plessi scolastici influisce sulla composizione della popolazione studentesca, rendendola eterogenea. Il circolo scolastico conta circa 550 alunni. La percentuale di alunni con cittadinanza non italiana è inferiore rispetto alla media regionale, ma il numero di alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o disabilità certificata è superiore alla media nazionale, pur rimanendo in linea con quella provinciale. Questo rappresenta una sfida in termini di inclusività e necessità di supporto educativo personalizzato. Per quanto riguarda le risorse materiali, il circolo scolastico può contare su un patrimonio edilizio generalmente in buone condizioni. I plessi di scuola dell’infanzia, come Biancaneve, Peter Pan e Pollicino, sono dotati di spazi adeguati per le attività didattiche, mentre la Scuola dell’Infanzia “La Gabbianella” a Canonica, inaugurata nel dicembre 2023, è una struttura moderna e ben attrezzata, con un ampio giardino e spazi comuni. I plessi di scuola primaria sono sicuri e privi di barriere architettoniche. Caratteristrica comune a tutte le scuole primaria è la presenza di sezioni uniche con un numero contenuto di alunni. Il Circolo di un organico di docenti stabile con consolidata esperienza. La maggior parte degli insegnanti ha un contratto a tempo indeterminato, con una continuità di servizio nel circolo superiore ai 5 anni. Questo consente una buona continuità didattica e la condivisione di buone pratiche educative. Inoltre, il circolo può avvalersi di una figura dedicata all’inclusione, che collabora con i docenti per supportare gli studenti con difficoltà specifiche. I Comuni di Santarcangelo di Romagna e Poggio Torriana garantiscono la presenza di educatori per gli alunni disabili, favorendo l’integrazione. Il numero di insegnanti di sostegno con formazione specifica per l’inclusione è in via di consolidamento per implementare interventi specifici per gli alunni con bisogni educativi speciali.